Dal 1998 ci impegniamo per la costruzione di una comunità accogliente, attraverso progetti di inclusione sociale e di formazione al lavoro, dove la relazione è al centro di tutte le attività e riguarda senza distinzione tutte le persone coinvolte: educatori, corsisti e volontari.
Intendiamo la relazione non solo nel suo senso di solidarietà, ma spostando il focus sui rapporti che si creano, come azione e scambio, messa in discussione e ricalibrazione. In questo senso la relazione al centro non è un modo di dire ma un modo di fare.
Il fare assieme è la logica che orienta le nostre attività, dalla filiera agroalimentare – laboratorio di agricoltura sociale e Botega, passando dalla Fucina e dalla cucina degli Artigianelli – a quella dell’artigianato – laboratorio del cuoio e Artelier in città.
I percorsi hanno a che fare con la manualità, con la scoperta di nuove attitudini e il rafforzamento di altre, sempre immersi nella relazione interpersonale.
Qualche numero sui progetti attivati nel 2024
Nel corso del 2024 sono stati 54 gli interventi di accompagnamento al lavoro, 18 i percorsi di alternanza scuola lavoro per studenti con Bisogni Educativi Speciali e 15 i percorsi di inclusione lavorativa FSE e FSC.
E con il tuo cinque x mille possiamo fare di più!
Ci aiuterà a migliorare nel concreto i nostri servizi.
Ad esempio, negli scorsi anni le donazioni ricavate dal cinque x mille ci hanno permesso di sostenere le spese per i pranzi in cooperativa di alcuni dei nostri corsisti, che hanno così potuto godere del pasto gratuito, a fronte di una situazione economica talvolta svantaggiata. Può sembrare una piccola cosa, ma la condivisione di questi momenti rappresenta un’ulteriore occasione di socializzazione, in cui l’attenzione si sposta dall’aspetto formativo dei percorsi alla componente più strettamente relazionale.
Oltre a questo, in qualche caso è stato possibile coprire il costo di abbonamenti o di singoli biglietti per il trasporto pubblico per il tragitto da casa al luogo di formazione e ritorno, per chi non ha potuto avere accesso ad altre agevolazioni.
Queste risorse diventano fondamentali nel sostenere i percorsi formativi che avviamo qui a Samuele.
È con questo spirito che vorremmo coinvolgervi, perché anche una firma può generare cambiamento. Donando il 5×1000 alla Cooperativa Sociale Samuele, potete contribuire al nostro percorso in prima persona.
Un piccolo gesto dal grande impatto. Basta inserire nella dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale: 01615870225.