Il lavoro è lo strumento , la relazione è il metodo
Ci impegniamo per la costruzione di una comunità accogliente attraverso progetti di integrazione sociale e di formazione al lavoro a tutela della dignità e della realizzazione di ogni persona.
Crediamo nella creatività e nella bellezza, motori di cambiamento e partecipazione. Ogni percorso educativo si realizza infatti attraverso la creazione di beni e servizi di qualità: elemento essenziale per garantire il pieno coinvolgimento di tutti nell’impresa.
Prodotti
artigianali
Realizziamo prodotti artigianali in pelle e cuoio o con altri materiali selezionati, curati in ogni minimo dettaglio, dall’idea fino alla produzione. La lavorazione artigianale testimonia l’impegno personale di ciascun corsista nella creazione dei prodotti, riservando un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla qualità delle materie prime.
Frutta e verdura biologica
Nei nostri campi produciamo frutta e verdura biologica, nel rispetto del territorio e della biodiversità. Il contatto con la terra e il lavoro all’aria aperta sono infatti funzionali al benessere e alla costruzione di un nuovo equilibrio per le persone coinvolte che vedono direttamente sul campo il frutto del proprio lavoro.
Ristorazione e catering
Offriamo servizi di catering e proposte personalizzate di ristorazione. Insieme ai corsisti inseriti nei percorsi di formazione realizziamo i piatti che vengono serviti durante gli eventi, i prodotti di gastronomia e le conserve. Filiera corta, mercato equosolidale e produzioni biologiche ci guidano nella scelta delle materie prime.
Realizziamo percorsi di formazione che mirano ad avvicinare al mondo del lavoro persone che, per diverse ragioni, si trovano in difficoltà e hanno bisogno di rinforzare le proprie competenze e autonomie per costruire un nuovo progetto di vita.
Formazione al lavoro
Per ogni persona, e in particolar modo per chi è in una situazione di difficoltà, il lavoro può essere la chiave per ritrovarsi e costruire un nuovo progetto di vita. Far emergere abilità, sviluppare autonomie, coltivare risorse nascoste è l’impegno quotidiano dei nostri laboratori.
Ogni percorso di formazione è personalizzato e si sviluppa su livelli progressivi di apprendimento all’interno di contesti più o meno protetti. L’intervento mira al potenziamento della dimensione lavorativa e sociale tramite lo sviluppo di competenze trasversali, relazionali e lavorative, anche grazie al supporto di diverse figure educative e tecniche.
Tutti i nostri laboratori seguono una filiera produttiva sostenibile e rispettosa dell’ambiente attraverso l’attenta selezione delle materie prime, il recupero di materiali e i metodi di coltivazione biologici.
Ogni prodotto racconta una storia, quella delle mani che l’hanno cucito, coltivato, confezionato o cucinato: riflette il percorso di una persona in cammino.
La botega di samuele
La Botega di Samuele è uno spazio di acquisto solidale che propone una spesa alternativa centrata sul rispetto dell’ambiente, del territorio e delle persone; un laboratorio di formazione dove i nostri corsisti possono sperimentarsi e acquisire nuove competenze.
ARTELIER - IL NEGOZIO
Artelier è il negozio del nostro laboratorio del cuoio : qui vengono proposte le creazioni del laboratorio, rese uniche dal lavoro artigianale dei corsisti inseriti nei percorsi di formazione al lavoro.
Ultime dal blog
In viaggio: quando design e artigianato si incontrano
Dall'incontro con la Libera Università di Bolzano è nata "In viaggio", una nuova collezione realizzata a partire dai pellami di fine serie La Sportiva e caratterizzata da un design sostenibile e funzionale. Ogni pezzo è unico e porta il nome dello studente che l'ha progettato: il risultato di un percorso che unisce design e artigianato.
Un Natale che rimane – Catalogo 2024
UN NATALE CHE RIMANE. È questo il tema che abbiamo scelto per il Catalogo di Natale 2024. Una proposta che vuole unire la cura per le persone e per le loro diverse sensibilità, all’attenzione per l’ambiente e per il territorio.
Sostenibilità agricola e biodiversità
Le buone pratiche del Biodistretto di Trento passano anche dal laboratorio di agricoltura...
Samuele all’università
Dopo l’esperienza dello scorso anno nella gestione dell’Unibar di Sanbàpolis, continuano a...
Uniti per la sostenibilità
One Man's Waste is Another Man's Treasure, ovvero ciò che per qualcuno sembra uno scarto, può rivelarsi un tesoro per qualcun altro. Abbiamo piegato un famoso detto proveniente dalla lingue inglese per illustrare il nuovo progetto di collaborazione tra la Cooperativa Samuele e La Sportiva, leader mondiale nel settore outdoor.
Arrivano le MangiaStorie da asporto: il giro del mondo in 3 cene!
E il viaggio inizia dal Marocco In tempi come questi, in cui sicuramente non manca la voglia di...
Progetto Filarium: all’origine della moda
Un nuovo seme sta germogliando dalla creatività della Cooperativa Samuele. È tenace come...